Caro Socio,
al fine di facilitare l’interazione e lo scambio culturale tra i soci dell’Associazione, il GNB ha attivato l’organizzazione di workshop tematici da parte dei suoi soci.
Tale workshop possono essere organizzati da profili junior (e.g., assegnista o ricercatore o membro GNB con età inferiore ai 40 anni) con lo scopo di svolgere una giornata di lavoro su uno dei seguenti temi: a) E-health and Clinical Engineering; b) Physiological and Neural System Modelling; c) Biomechanics and prosthetics; d) Biomaterials, Cell & Tissue Engineering, Biofabrication; e) Biomedical Signal and Image Processing; f) Neural Engineering and Micro and Nano-technologies; g) Biorobotics, rehabilitation & Assistive Technologies; h) Design and Validation of Biomedical Devices; i) Bioinformatics and Synthetic Biology.
Il GNB sosterrà l’organizzazione con un importo pari a 1500 Euro per evento; saranno finanziati al massimo tre eventi all’anno.
Qualora fossi interessato a presentare una proposta per l’organizzazione di un workshop tematico, ti invitiamo ad inviare una pagina di descrizione, redatta sulla base delle indicazioni in allegato, al Consiglio Direttivo del GNB, tramite la segreteria dell’associazione (segreteria@grupponazionalebioingegneria.it) entro 1 Settembre 2025.
Di seguito si riportano le indicazioni chiave da seguire per la redazione di una proposta (max 1 pagina).
• Indicare la tematica della scuola e come la tematica si lega alla Bioingegneria e alle attività del GNB (https://www.grupponazionalebioingegneria.it/en/activities/)
• Indicare la lista dei proponenti, tutti soci GNB attivi da almeno un anno
• Una breve motivazione sulla necessità di attivazione della scuola a fronte di altre iniziative analoghe già presenti nel panorama (internazionale) di riferimento.
• Indicare la modalità di svolgimento (solo in presenza oppure in modalità mista).
• Indicare una bozza di programma indicante in modo esplicito la distribuzione delle lezioni durante i giorni della scuola, motivando quando necessario specifiche esigenze organizzative (e.g., sessioni pratiche/esercitazioni). Interazione con più sedi. Qualora sia disponibile, è possibile anche indicare una lista di relatori da contattare e invitare a partecipare.
• Indicare la sede di svolgimento della scuola con opportuna motivazione rispetto agli obiettivi del workshop.
Le proposte pervenute verranno valutate in maniera preliminare dal Consiglio Direttivo sulla base dei seguenti criteri: 1) congruenza e rilevanza della tematica proposta; 2) sostenibilità economica (ed eventuale capacità ricettiva della sede di svolgimento).
Per motivi contabili il GNB può erogare il supporto economico ad unico fornitore (hotel, agenzia, etc…) dell’evento locale – identificato dall’organizzatore locale – che dovrà emettere fattura. L’indicazione del fornitore deve essere fornita nella proposta.
Grazie per l’attenzione.
Cordiali saluti
Direttivo GNB